Partecipa a DorgaliGonone.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Autunno in Barbagia a Dorgali tra "gùrgos e cùccos"!

Cannonau, taeddas, pistiddu, trùmba e ghitarra

Condividi su:

Voglio raccontarvi attraverso qualche scatto la mia passeggiata tra le corti di Dorgali durante la manifestazione “Autunno in Barbagia 2013”.
I nostri artigiani non hanno deluso le aspettative dei numerosi visitatori. Il fantastico mondo delle borse in pelle di Marongiu, lo zafferano biologico e le taedde di ogni misura presso la rinomata Corte Muggianu che da anni ospita gli amici del “Sulcalis”.
Diverse esposizioni lungo Corso Umberto hanno accompagnato l’esplorazione del paese e degli artisti: dalle ceramiche di Enza Loi, al formaggio senza lattosio della Coop. Dorgali Pastori, dalle moto disegnate e realizzate da Giordano Loi, alla tessitura e cardatura della lana di zia Mallena Cambedda fino all’arte della filigrana dei nostri orafi.

L’ospitalità dei dorgalesi, con degustazioni di cannonau, dolci e formaggi, ha reso piacevole la camminata tra una casa e l’altra. Eccellenti i punti ristoro, la variegata proposta di piatti tipici della nostra cucina ha avuto successo. La Leva ‘84 ha superato a pieni voti il primo incarico ufficiale dell’annata, un 110 e lode al pane frattau e alle idee di intrattenimento, buona musica e ottima compagnia.

A titolo informativo l'asino dell'Associazione San Giuseppe ha pesato 175 kg ed il biglietto vincente è la matricola A 11 (verde). I numeri fortunati della lotteria organizzata in occasione di "Cortes Apertas" sono: 1°) n. 4390, 2°) n. 1632, 3°) n. 5512

È stato come sempre affascinante e suggestivo fare quattro passi in quel che resta del nostro centro storico ed incontrare con normalità i ragazzi dei gruppi folk in costume piuttosto che le voci itineranti dei cori e dei tenori.

Interessante e costruttivo l’incontro con Giancarlo Labate che gira dal 25 settembre la Sardegna sui pattini. È arrivato in Comune atteso dalla Cantina Dorgali intorno alle 15:30 ed in serata, tra la degustazione di un D.53 e di un DOC, ha spiegato ai curiosi presenti in cosa consiste il suo progetto “Agiudu torrau”.
Prima di rientrare a ricaricare le batterie ospiti dell’Hotel Smeraldo a Cala Gonone, come premio dopo l’immensa fatica, la Leva ‘84 ha offerto a lui ed ai suoi collaboratori - Furio, Tommaso, Otto - un pasto caldo e binu a rasu. Un’accoglienza quasi inaspettata per la troupe che ha avuto modo di discutere del tema anche con il Sindaco Angelo Carta, incrociato casualmente durante la sera.

Volete lasciare anche voi un ricordo di questo fine settimana? Mandate gli scatti che meglio esprimono la vostra visita tra i viottoli di Dorgali durante la manifestazione di “Autunno in Barbagia” ... li aspetto su redazione@dorgaligonone.net

Condividi su:

Seguici su Facebook