Zona Franca. Aldo Berlinguer: "La Sardegna ha le chiavi per decidere il proprio futuro"

Attilio Mulas
26/11/2014
Attualità
Condividi su:

Una serata intensa, pianificata dall’Associazione Zona Franca Sardegna insieme alla Federazione Sarda Sviluppo, e con un grande coinvolgimento del pubblico presente il quale con estrema attenzione ha seguito ogni passo della presentazione del libro di Aldo Berlinguer e Salvatore Cerchi, “Le Zone Franche. Mito, opportunità, preconcetti -  il caso Sardegna”.

L’attenzione è aumentata di intensità in seguito al dibattito che è stato animato dagli interventi degli ospiti presenti. Il padrone di casa Valpiero Delugas dopo aver salutato tutti i partecipanti, e ringraziato la splendida struttura che ha ospitato l’evento, l’agriturismo Su Meriagusu”, ha illustrato l’opportunità che la zona franca può portare anche in piccolissimi paesi decentrati come Allai, dandone una lettura più tecnica che politica.

Il consigliere regionale Attilio Dedoni ha ricordato il suo impegno per il tema e si è detto disponibile ad impegnarsi affinché la maggioranza in regione riapra il dialogo e senta il grido della Sardegna in ginocchio, e che questo strumento di economia potrebbe aiutare a rialzarsi. Domenico Gallus con la sua straordinaria competenza sulla sanità, sviluppata oltre che nella sua professione, anche nei suoi tanti anni in cui ha ricoperto il ruolo di consigliere regionale, ha illustrato come dalla zona franca anche la sanità avrebbe grossi benefici e non le difficoltà che i detrattori continuano ad insinuare. Silvio Cambera ha ricordato il massiccio impegno dell’Associazione Zona Franca Sardegna, da lui presieduta, in tutto il periodo in cui l’argomento è ritornato alla ribalta. Il senatore Ignazio Angioni oltre ad aver fatto una significativa apertura affinché la maggioranza in consiglio regionale prenda in seria considerazione lo strumento della zona franca, ha ribadito che i tempi sono maturi per creare un dialogo tra maggioranza e opposizione almeno su argomenti così importanti.

Prima dei saluti e dei ringraziamenti doverosi di Bruno Musu, padrone di casa insieme a Valpiero Delugas, la conclusione del dibattito è stata concessa all’autore del libro Aldo Berlinguer, soddisfatto dei contributi emersi dalla discussione, ha chiuso affermando che la Sardegna ha le chiavi per decidere il proprio futuro, ma al momento le sta usando solo per chiudersi dentro. Il dibattito è stato moderato dal presidente della Federazione Sarda Sviluppo, Mariano Lo Piccolo, il quale ha ricordato a tutti i presenti che il diritto scritto nello statuto sardo non può essere ignorato, e che questa classe politica deve fare proprio quanto i padri costituenti, e alcuni presidenti in seguito, avevano stabilito per la nostra terra, ossia di consegnare uno strumento economico che, se utilizzato al meglio, può restituire serenità alle imprese e a tutti i sardi.

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: