Open Internazionale Jordan di Taekwondo Barcelona: medaglie per la Mistral di Dorgali

Palestra Mistral
22/04/2015
Sport
Condividi su:

Il 28  marzo si è tenuta a Barcelona in Spagna, la sedicesima edizione dell’Open internazionale di Taekwondo per la specialità combattimento.

La gara ha visto quest’anno un aumento esponenziale di squadre partecipanti da tutta l’Europa, con un livello tecnico veramente notevole. Hanno partecipato al torneo squadre della Francia, Spagna, Scozia, Inghilterra, Portogallo, Germania, Italia e la Sardegna, con la propria squadra e 20 atleti, 12 dei quali Dorgalesi: Matteo Loi, Dario Deplano, Emilia Muggianu, Anita Muggianu, Caterina Galisai, Alessandro Luigi Mereu, Mauro Pinna, Gianpiero Chessa, Daniele Mele, Massimo Vargiu, Josef Fronteddu, Lanfranco Fronteddu.

Per la Polisportiva Mistral, diretta dai Maestri Tonino Deplano e Giovanni Sotgia hanno conseguito il podio e la medaglia: Alessandro Luigi Mereu Oro e premio come migliore combattente della categoria Seniores; Mauro Pinna argento nei cadetti; Maria Elena Porcu bronzo nei cadetti; Massimo Vargiu bronzo nei novizi. Buone le prestazioni di tutti gli atleti Dorgalesi, la gran parte dei quali era alla prima esperienza,  che hanno dimostrato buone qualità tecniche arrendendosi solo ad avversari molto più esperti. Gli altri atleti Sardi, appartenenti alle squadre di Olbia e Berchidda, allenate dai maestri Marco Varrucciu e Roberto Carrus, hanno conseguito le seguenti medaglie: Simone Deiana oro nei novizi e premio come migliore combattente della categoria; Martina Varrucciu argento novizi, Giorgia Crasta argento senior, Grixoni Sebastiano bronzo senior.

Per i Sardi e per la Sardegna, quindi, un bottino di medaglie che ci incoraggia per il futuro di questa disciplina. Il team Sardinia appartenente all’UNITAM (Unione Italiana Taekwondo Arti Marziali), è presente ormai da anni nel panorama Europeo e nelle gare che contano, Germania. Spagna, Belgio, Inghilterra, Portogallo. Le gare all’estero, oltre a consentire agli atleti Sardi il conseguimento di un tasso tecnico ottimale, costano molto meno delle competizioni in territorio nazionale, diventate ormai troppo care e molto meno interessanti sotto parecchi aspetti. I Sardi dell’UNITAM perciò, continueranno a gareggiare in territorio Europeo sotto la bandiera dei quattro mori, portando la Sardegna nelle lande più lontane del continente. 

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: