La Provincia di Nuoro prosegue il lavoro iniziato con il progetto Ippotyrr1 e si propone di migliorare e qualificare l’attività di cooperazione delle reti già avviate in passato favorendo l’integrazione delle risorse e dei servizi, in particolare quelli dedicati ai diversamente abili, al fine di accrescere la competitività e la coesione e favorendo nel tempo occupazione e sviluppo sostenibile.
L’obiettivo principale del nuovo progetto Ippotyrr2 è quello di eliminare ogni forma di isolamento e depressione in cui l’handicap spinge sia i ragazzi che le loro famiglie.
Con le nuove azioni di progetto si vuole rafforzare inoltre la rete dei soggetti (amministrazioni pubbliche, operatori privati, singoli cittadini) tra i quali intercorrono relazioni sempre più fitte e di diversa natura, la cui solidità ed efficienza può compromettere l’efficacia degli interventi. All’interno di questa complessa rete di soggetti e relazioni, sono stati individuati tre differenti livelli di intervento, tra loro integrati:
• materiali, con l’infrastrutturazione dei centri equestri ed in particolare del campo di lavoro. All’interno dei Centri si vogliono creare le condizioni affinché sia possibile il recupero anche dei casi più difficili.
• immateriali, di supporto alle famiglie dei disabili. Si pensa di rafforzare alcuni servizi di tipo comunale o sovra-comunale che mirano a favorire il trasporto dei disabili nei centri e la loro assistenza.
• relazionali, che coinvolgono tutti gli attori, pubblici e privati, in particolare le scuole. Si tratta di interventi di marketing mirati a sensibilizzare le popolazioni sulla tematica.
Già da alcuni mesi è stato poi costituito un Tavolo Tecnico con operatori della ASL, della Provincia, rappresentanti delle associazioni dei genitori e rappresentanti dei centri ippici per lavorare alla definizione di linee guida per la riabilitazione.
Sempre nell'ambito del progetto si sta realizzando un Centro di ascolto al CESP di Pratosardo e sono stati acquistati e destinati 4 pulmini, ai plus del territorio, per l'attivazione di un servizio sovracomunale di trasporto. Proprio ieri mattina Mario Angioi, rappresentante del distretto di Nuoro, con i suoi collaboratori hanno ritirato il pulmino da utilizzare nell'area del Nuorese.
La giunta provinciale di Nuoro, presieduta dal Presidente Costantino Tidu, ha inoltre deliberato l'approvazione del progetto del centro di ascolto da realizzare nel CESP in collaborazione con la LARISO.
L'auspicio del Presidente della Provincia di Nuoro Costantino Tidu e dell'assessore ai Servizi Sociali del Comune di Nuoro Mario Angioi è che questo percorso di collaborazione possa proseguire nel tempo.