"Su Cucuru", la Piazza al centro di Dorgali, ospiterà - come da tradizione - l'ultima “Festa di Pandela” e l'unica festa paesana e non "campestre", quella di San Cornelio e San Cipriano, (seguite il link per leggere la ricerca di Ada Fronteddu sul mutamento delle Feste di Pandela a Dorgali).
L'Associazione Solidarietà Dorgalese organizza i festeggiamenti dal 1998, quando un gruppo di volontari aveva pensato di riproporre la festa di San Cornelio e San Cipriano per coinvolgere l’intera comunità in una raccolta fondi allo scopo di aiutare i compaesani con particolari problemi di salute e garantire loro l’accesso a tutte le forme di assistenza sanitaria. Un tempo tra le feste più sentite del paese ed anche tra le più lunghe, secondo i ricordi dei più anziani nove giorni di ballo nella piazza più vicina alla casa del priore, oggi appuntamento fisso della comunità con la formula proposta dell’Associazione che, oltre al Comitato di Solidarietà comprende anche i soci dell’Avis.
La festa che impegna tutto il fine settimana e prende vita questa sera dalle ore 21, sarà inaugurata dal gruppo Hard rock della provincia di Nuoro, i "Deamistade": Giampaolo Chisu (Voce / Chitarra), Fabio Murtas (Basso / Cori), Diego Sanna (Tastiere / Cori), Simone Murtas (Chitarra solista) e Roberto Porcu (Batteria).
Sabato 12 e domenica 13 settembre le serate saranno caratterizzate da balli folkloristici con suonatori, organettisti e tenores di Dorgali.
L'invito alla partecipazione è esteso a tutta la popolazione, in particolare, sabato 12 settembre alle ore 18 quando sarà celebrata la messa nella Parrocchia di Santa Caterina. Seguirà la processione religiosa che, arricchita dalla partecipazione dei gruppi folk e dai cavalieri dell'Associazione Ippica Dorgalese, porterà per le vie del paese lo stendardo di stoffa dipinto e ricamato a mano.