Lo testimoniano 42 giovani sedicenni provenienti dalla Lettonia, Turchia, Norvegia e Scozia che stanno svolgendo l'Erasmus ad Iglesias nel liceo linguistico Baudi di Vesme, rimasti affascinatidalla campagna e dalla vendita diretta. Una realtà nuova per loro, molti dei quali non avevano maiprovato l'ebrezza di vedere da vicino un albero di olivo. “Un ragazzo ucraino - racconta ElisabettaSecci che conduce la società agricola Donne rurali a Villamassargia che mercoledì ha ospitato igiovani studenti - si è sorpreso quando ho raccolto una cipolla: non sapeva che nascesse nella terra”.I giovani studenti hanno partecipato al laboratorio dell'olio, grazie al quale l'hanno potuto toccare,odorato e assaggiare.
“Erano molto curiosi – dice l'agricoltrice - per loro era un'esperienza nuova, sconosciuta, perché, mihanno spiegato, nei loro Paesi non c'è tanta vicinanza tra produttore e consumatore”.
“Grazie ai nostri mercati di Campagna Amica e alle fattorie didattiche - commenta il presidente diColdiretti Cagliari Efisio Perra - abbiamo contribuito ad avvicinare le persone alla campagna, laproduzione al consumo, avvantaggiando sia la tutela ambientale che la consapevolezza del valore edella fatica che c'è dientro il cibo. E' tangibile la crescita della reputazione dell'agricoltura ed è unaconseguenza la riscoperta della terra e il ritorno dei giovani nei campi. Si è inoltre diffusa eaffermata in Italia – secondo il presidente - la cultura del localismo e della sicurezza alimentare.Oggi la popolazione quando acquista il cibo è più attenta alla provenienza e legge le etichette”.
“Campagna Amica e le fattorie didattiche sono ormai una realtà in tutta la Penisola – spiega ildirettore di Coldiretti Cagliari Vito Tizzano -. Nel 2014 avevamo 6200 fattorie didattiche, 1700agriturismo, 300 ristoranti che seguono il menù a km0, 180 botteghe. Un dato in crescita trascinatodai mercati di Campagna Amica che hanno rivoluzionato la spesa agroalimentare, affermando ediffondendo il concetto di vendita diretta. In tutta la Penisola ci sono 1500 mercati di CampagnaAmica che l'anno scorso sono stati visitati da 10milioni di persone per un fatturato di 1 miliardo e200 milioni di euro. Anche in Sardegna – continua il direttore – Campagna Amica è ben radicata.Abbiamo 30 mercati ai quali partecipano circa 400 aziende (per una media di 21 aziende amercato). Il fatturato dello scorso anno è stato di 11milioni, grazie a circa 2milioni 500mila visite”.