È morto l’altro ieri a Marsiglia, a 94 anni, il dorgalese Giovanni Maria, Billia Malatesta

Fu un partigiano

Natalino Piras
26/05/2014
Attualità
Condividi su:

La sua vicenda è rievocata pure nel libro dell’ANPI nuorese “Pitzinnos Pastores Partigianos eravamo insieme sbandati”, opera di Piero Cicalò, Pietro Dettori, Salvatore Muravera e Natalino Piras. Nel libro anche un breve profilo di Billia Malatesta, adattato dal calendario 2010 del Rotary di Dorgali.

Il nonno di Billia, muratore, era toscano e venne in Sardegna al tempo dei tagliatori di boschi e dei carbonai. Billia combatté la seconda guerra mondiale e dopo il tragico 8 settembre 1943 si arruolò con le brigate partigiane nelle montagne del cuneese tra Italia e Francia. Tutte notizie confermate dal nipote Pietro Paolo Piredda la cui madre era sorella di Billia.

Riemerge una costante nella storia dei dorgalesi che si opposero al fascismo da Crodazzu a Billia Malatesta e altri: il senso di giustizia sociale che muove in maniera naturale contro l’ingiustizia. C’è grande senso di compartecipazione nelle parole di Pietro Paolo. “Tziu Billia smise di fare il muratore a 80 anni dopo che costruì e arredò a Marsiglia la casa di sua figlia Pierrette”. L’altra figlia è Sabine. “Era un uomo forte e determinato. Parlava in sardo, dorgalese schietto, consapevole delle sue radici, uno che fino alla fine ha creduto all’importanza della sua storia, da partigiano”. Quale migliore lascito.

Leggi altre notizie su DorgaliGonone.net
Condividi su: