Non c'è famiglia di Dorgali che non ricordi un nonno o uno zio che aveva combattuto e forse era caduto nella Prima Guerra Mondiale.
L'Associazione Raichinas e Chimas, in occasione del centenario della Grande Guerra, ha organizzato una serie di eventi che prenderanno l'avvio sabato 17 ottobre, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Si parte con la proiezione, alle 21.00, presso il Cineteatro di via Veneto, del film di Ermanno Olmi Torneranno i prati, che ricostruisce con grande realismo il senso di isolamento vissuto dai nostri soldati sull'altopiano di Asiago, in un avamposto a pochi metri dalle linee austriache.
Ad introdurre la rassegna è stato invitato il giovane critico cinematografico Alessandro Stellino.
Sabato 24 ottobre sarà la volta di Fango e Gloria di Leonardo Tiberi, che narra le vicende di migliaia di giovani coinvolti nella tragedia della Prima Guerra Mondiale, utilizzando come simbolo colui che rappresenterà tutti i caduti sconosciuti: il milite ignoto.
Il 30 ottobre lo spazio scenico del Cineteatro ospiterà la rappresentazione teatrale di e con l Giovanni Carroni Bachisio Spanu: l'epopea di un contadino sardo alla guerra.
Altro appuntamento importante il 4 novembre, quando nell'Aula Consiliare si terrà una Conferenza, sempre sul tema della Grande Guerra, con i Proff. Pignotti e Scroccu dell' Università di Cagliari e la Prof.ssa Tognotti dell' Università di Sassari.
Il 13 novembre sarà proiettato il film dell'australiano Peter Weir Gli anni spezzati, che narra un tragico episodio della battaglia di Gallipoli, dove tra il 1915 e 1916 morirono migliaia di australiani e neozelandesi.
Il 20 novembre La grande illusione di Jean Renoir, nella versione restaurata partendo da un negativo ritrovato a Mosca durante gli anni della guerra fredda, ci riporterà in un campo di prigionia tedesco durante la Grande Guerra.
Il 27 novembre sarà la volta di un classico della Grande Guerra: Uomini Contro di Franceso Rosi, tratto dal romanzo di Emilio Lussu Un anno sull'altipiano.
La rassegna si chiuderà il 5 dicembre con il documentario di Nicola Caracciolo La Grande Guerra in cui tre storici illustri, Valerio Castronovo, Renzo de Felice e Piero Scoppola ricostruiscono gli anni terribili di quella che è stata chiamata la Quarta Guerra di Indipendenza Italiana.