“Ma il Turismo è Veramente una Risorsa???” un convegno, dal titolo evidentemente provocatorio, organizzato dalla Camera di Commercio di Nuoro, in collaborazione con le associazioni di categoria del sistema camerale e promosso in concomitanza con l’apertura di ‘Autunno in Barbagia 2013 - Mastros in Nugoro’.
L’appuntamento è per venerdì 15 novembre 2013 alle ore 15.00 presso la sala convegni CCIAA in Via Papandrea 8 a Nuoro. I relatori di primo piano, saranno:
- Jafar Jafari della Wisconsin University, uno dei maggiori esperti di turismo a livello mondiale, che racconterà dello sviluppo dei trend mondiali del turismo;
- Andrea Babbi, direttore generale dell’ENIT, ente del governo per le politiche del turismo nazionale, che darà una visione sul ruolo dell’Italia;
- Francesco Timpano, dell’Università Cattolica di Milano interverrà sui distretti culturali e la loro capacità di creare valore per il territorio;
- Giacomo Del Chiappa, Università di Sassari, darà una visione del turismo in Sardegna illustrando alcune direttrici da perseguire rispetto ai mercati nazionali ed internazionali;
- Maurizio Battelli, esperto di web 2.0, esporrà quali strategie oggi sono perseguibili all’interno del mercato turistico mondiale utilizzando social media e non solo.
Un incontro che, secondo gli interventi sopra scritti, potrebbe far luce su un aspetto molto importante per il nostro territorio che ha conosciuto le grandi ondate di turismo negli anni '70 / '80 ed oggi vive un forte calo di soggiorni dopo un lungo periodo di "rendita". Una percentuale minore di visite forse dovuta alla crisi o forse al poco valore dato a proficui veicoli comunicativi in grado di far crescere domanda e richiesta.
Dorgali e Cala Gonone, una fama che ci precede! Così il nostro paese sembra essersi adagiato sugli allori. Abbiamo dunque bisogno di esperti per aprire gli occhi e provare a guardare oltre il nostro naso? Forse sì! Sul limite dell'ovvietà faccio alcune considerazioni: la collaborazione reale tra istituzioni e privati potrebbe avvicinare una soluzione, il giusto valore delle cose e la qualità dei servizi darebbe senso e sostanza alle visite, la consapevolezza di ciò che ci circonda aiuterebbe una promozione seria e reale.
Ma le parole a che servono se non hanno seguito? Bisogna ascoltare, discutere, confrontare e agire.

