Nuoro 10 dicembre 2013
Il 13 dicembre sarà l’occasione per evidenziare il sistema cooperativo a Dorgali. Sarà l’occasione per far comprendere come un territorio, quello dorgalese, è riuscito a creare una condizione imprenditoriale di assoluta funzionalità e solidità economica.
Lo faremo attraverso i racconti dei protagonisti, passati ed attuali. Lo faremo attraverso un racconto che ha evidenziato quanto il tessuto economico e sociale di questa comunità sia intriso di quello spirito solidaristico, di unione, di perseveranza, che sono poi le caratteristiche tipiche del mondo della cooperazione.
Ne è venuto fuori un racconto fatto di persone, di storie di vita vissuta, di imprese, che abbiamo voluto riassumere in un libro “Il movimento cooperativo a Dorgali” che verrà presentato il 13 dicembre presso la sala conferenze della Cantina Sociale di Dorgali, alla presenza di tutta la comunità dorgalese e di tutte le persone che vorranno sentire come sia stato possibile costruire una così positiva esperienza imprenditoriale.
Questo libro, pubblicato con il contribuito della Fondazione del Banco di Sardegna e del Comune di Dorgali, intende far emergere la vera forza del sistema dorgalese, il lavoro.
Un paese che da sempre mette in primo piano valori fondamentali come la solidarietà e il lavoro, riconoscendo un ruolo primario all’innovazione, alle professionalità, alle competenze.
Movimento cooperativo che nasce nel lontano 1889 con la costituzione della prima vera impresa cooperativa a Dorgali, la “Società di Mutuo e Soccorso” di Dorgali; imprese cooperative che da 60 anni rappresentano delle vere e proprie “istituzioni imprenditoriali”, quali la Cantina Sociale che appunto quest’anno compie i suoi primi sessant’anni di vita; imprese che caratterizzano da decenni, in tutti i settori economici, il sistema imprenditoriale dorgalese.
Nel libro sono state citate oltre 30 esperienze cooperative che hanno operato a Dorgali, e ne sono state esaminate 13, tra le quali quelle che ancora oggi sono una solida base del tessuto economico della comunità.
Sarà un momento in cui si parlerà del passato, ma allo stesso tempo si traguarderà il futuro.
Lo si farà attraverso quelle testimonianze, quegli esempi che ora più che mai servirebbero per riaccendere la cinghia di trasmissione di una società piegata dalla fatica di una crisi economica.
A partire dalle ore 17.30, dopo i saluti del Sindaco di Dorgali Angelo Carta, del Prefetto di Nuoro Giovanni Meloni, del Vescovo di Nuoro Mosè Marcia e del Presidente di Legacoop Nuoro e Ogliastra Totoni Sanna, il giornalista Michele Tatti presenterà il libro parlandone con i protagonisti. Sarà presente l’ autrice del libro Pinuccia Flore.
Nella circostanza, il Comune di Dorgali e la Legacoop consegneranno una pergamena a tutte le Cooperative in attività di Dorgali.