Partecipa a DorgaliGonone.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Quando l’animazione diventa lavoro!

Nasce la Società Cooperativa Sociale La Coccinella ONLUS

Condividi su:

Benvenute! Antonella, Sabina, Antonella e Caterina sono pronte a “sopperire o affiancare i servizi offerti dal Comune di Dorgali per garantire una copertura quasi totale della richiesta di assistenza all’infanzia in ambito ludico, ricreativo e parascolastico e allo stesso tempo offrire ai genitori una flessibilità di orari e di frequenza, con percorsi formativi costruiti ad hoc per ogni utente che consenta loro di gestire in modo fluido e semplice la vita quotidiana e allo stesso tempo offrire loro servizi educativi adeguati sotto lo stretto controllo di educatrici esperte.”

Volontà. Le 4 giovani educatrici dorgalesi vedono finalmente realizzare il progetto nato ufficialmente nel 2014 ma in realtà pensato ed ideato diversi anni prima con le attività d’animazione per bambini durante feste, compleanni e cerimonie. Proprio così le educatrici qualificate ed esperte sono diventate nel tempo un punto di riferimento per tanti bambini e famiglie distinguendosi per serietà e professionalità.
Con tenacia ed orgoglio annunciano che dal 22 settembre sono aperte le iscrizioni al Centro Servizi per l’Infanzia presso i nuovi locali di via F.lli Cervi (ex scuole medie) “per rispondere alla sempre più frequente richiesta di servizi flessibili e mirati alle esigenze del minore e della sua famiglia.”.

Aiutati che il ciel t’aiuta! È una scelta voluta quella di operare nel territorio dorgalese, col territorio e sul territorio perchè dicono “il fine ultimo del nostro progetto imprenditoriale è proprio quello di migliorare i legami del nostro tessuto sociale, di creare lavoro all’interno del nostro ambiente e non di spostare il focus verso l’esterno come succede in altri contesti lavorativi dove per vari motivi si tende a rivolgersi a realtà extra territoriali.” L’idea imprenditoriale delle 4 ragazze vuole salvaguardare soprattutto due categorie svantaggiate nel mondo del lavoro, i soggetti con meno di 30 anni e di sesso femminile, non escludono perciò la possibilità di nuovi dipendenti o soci.

Attività. Non è più solo animazione, le socie della Coop. La Coccinella realizzeranno percorsi ludici e socio-culturali: ludoteche, baby-parking, centri ricreativi natalizi e pasquali, centri estivi (da giugno a settembre), servizio di dopo-scuola, assistenza ai compiti, corsi teatrali e musicali, laboratori creativi, animazione a domicilio, feste private. Con il mese di ottobre inoltre è partito il servizio prescuola e pedibus, le ragazze della cooperativa si prenderanno cura dei vostri bambini dalle ore 7 accompagnandoli fino all’ingresso a scuola (infanzia ed elementari). Per info potete contattare il numero di telefono +39 331 2984483 o mandare una mail a coop.lacoccinella@hotmail.it.

Complimenti ragazze! Con speranza e forza di volontà avete deciso di mettervi in gioco nonostante l’aridità di prospettive dettata dal periodo, avete scelto di costruire da sole il vostro futuro facendo fruttare gli anni di studio.
Lo spirito e la passione per affrontare quest’avventura lavorativa non vi mancano di certo, buon lavoro!

Condividi su:

Seguici su Facebook