A Dorgali la Compagnia dei Barracelli è una istituzione consolidata e indispensabile. Costituita nel 2009 i suoi membri si distinguono subito nelle pubbliche manifestazioni per il colore verde oliva della loro divisa. A presiederla è il Capitano Giovanni di Cenzo, già comandate del Corpo Forestale, il quale con la sua preparazione, professionalità e autorevolezza, fa in modo che i Barracelli svolgano al meglio la loro funzione. Sono sedici le persone che compongono la Compagnia, di cui tre sono donne. Sono state scelte dopo un'accurata selezione e per particolari attitudini professionali.
Ogni notte ronde di tre o quattro unità escono per le campagne sfidando le intemperie, sottraendo tempo alle loro famiglie, mosse principalmente dallo spirito di abnegazione e di coraggio. A bordo del loro fuoristrada si inoltrano per strade bianche e buie, per sentieri scoscesi e ripidi tornanti per prevenire fenomeni di microcriminalità , furti di bestiame, pascoli abusivi, saccheggi delle case di campagna e qualsiasi reato o illecito di natura agro-silvo-pastorale. Ecco perché sono ben visti dalla popolazione, perché in tutti questi anni con la loro assidua presenza queste azioni delinquenziali sono diminuite.
La loro sola presenza è di per sé un deterrente. Ma alle tre di notte, e anche oltre, la loro attività non è ancora terminata. Affrontano le prime luci dell'aurora per le vie di Dorgali per prevenire gli atti di teppismo dei bulli di quartiere in modo che vengano rispettati il decoro urbano e la quiete pubblica, per scoraggiare gli atti di vandalismo che si potrebbero avverare soprattutto nelle notti festive e prefestive contro gli immobili pubblici quali il Comune, le scuole, le banche, l'ufficio postale, i giardini pubblici e i negozi privati.
Durante tutta l'estate, dall'imbrunire all'una di notte, sono stati presenti nella piazza di Cala Gonone per far rispettare la zona di traffico limitato dell'area pedonale della cittadina marina. Nello stesso tempo molti turisti si sono rivolti a loro per avere utili informazioni. Inoltre sempre in estate hanno vigilato sulla prevenzione degli incendi boschivi e nelle campagne. Preziosa è stata la loro opera durante l'alluvione dello scorso novembre. Il personale barracellare ha collaborato nelle operazioni di soccorso delle persone in difficoltà . Avendo una conoscenza vasta e precisa del territorio ha monitorato i danni dell'alluvione e li ha rilevati con un ampio servizio fotografico.
I Barracelli di Dorgali in questa calamità naturale hanno dato il massimo, non si sono tirati indietro di fronte al pericolo e alle difficoltà ma hanno dato grande disponibilità e competenza.
Per circa un mese a Dorgali è mancata l'acqua corrente per la rottura della condotta idrica proveniente da Su Gologone. Sono stati loro a garantire il servizio d'ordine nei punti di attingimento dell'acqua con autocisterne in varie località o in prossimità dei pozzi messi a disposizione dai singoli privati. Tutto ciò per evitare che si creasse confusione o diatribe per i turni. Da gente seria è formata la Compagnia dei Barracelli di Dorgali. Una volta preso un impegno lo mantiene sino alla fine. Non si scoraggia e non si tira indietro di fronte al sacrificio. Ogni giovedì sono loro alle cinque del mattino ad aprire la porta del Centro Prelievi per dare la possibilità a chi è venuto presto a fare il turno di stare dentro e non fuori al freddo. Per far questo bisogna essere dotati di una forte motivazione, di un senso di solidarietà senza confini e senza calcolo.

