Tappi di sughero, candele, gonne, scialle di tutti i giorni, giacche sgargianti ed una bella dose di pazzesca allegria! Oggi, giovedì 28 febbraio, dopo il tramonto “Sas Mascaras de Baunei” conquisteranno il centro di Dorgali con musica e balli in compagnia del Gruppo Folk “Don Milani” che quest’anno festeggia 40 anni di associazione e quindi porterà in strada il doppio dell’allegria.
Come tutte le tradizioni anche questa, con il tipico costume che la caratterizza, ha avuto i suoi periodi di alti e bassi, certo è che dagli anni ‘80 ad oggi i soci del “Don Milani” hanno nuovamente dato piena vita all’origine del “Carrasecare Durgalesu”.
I racconti dei più anziani narrano di uomini che facevano il loro ingresso in paese dall’antico rione alto di “Goritto” lungo la strada che porta a Baunei - da qui il riferimento al paese dell’Ogliastra - prevalentemente pastori vestiti con abiti femminili: “su pannùtzu de ‘itianu” (lo scialle di tutti i giorni), “sa vardèta” (la gonna) che lasciava intravedere “sos gambàles” (tipico gambale in cuio che fascia la gamba) ed il volto nero sporco di fuliggine per dare risalto al bianco di occhi e denti. Il loro compito era, ed è ancora oggi, quello di annunciare 15 giorni prima l’arrivo del carnevale.
L’appuntamento per uomini, donne e bambini è fissato alle ore 18 in Via Lamarmora (rione "Goritto"), per unirsi al gruppo basterà seguire il suono degli strumenti musicali a disposizione, "rèulas" e "metràculas", che daranno il ritmo al rumoroso corteo in marcia disordinata verso “Su Ponte” fino a “Funtana”. La passeggiata in maschera, animata da balli e disturbi vari della quiete pubblica, coinvolgerà gli spettatori che diventeranno parte attiva della festa e si ritroveranno, loro malgrado, “titieddaos” e con qualche coriandolo fra i capelli.
Assolutamente un’esperienza da provare, una carica di gioia e baldoria per dare un caloroso benvenuto al carnevale 2016.